Feldspato comune recente o fresco
n. 145
Ellenbogen, Karlovy Vary (Carlsbad), Boemia, Repubblica Ceca
Questa specie mineralogica è una delle forme in cui si presenta in natura il Feldspato potassico, minerale decisamente comune, costituente principale di molte rocce della crosta terrestre; fu denominata Orthose nel 1801 da René Just Haüy e ribattezzata Ortoclasio nel 1823 da Johann Friedrich August Breithaupt. Il nome (dal greco orthós = dritto e klàsis = frattura) indica la caratteristica del minerale di sfaldare lungo due piani ortogonali fra loro.
Di colore bianco leggermente rosato, opaco e con lucentezza madreperlacea poco marcata, questo campione, che in superficie presenta tracce della matrice granitica all’interno della quale si è formato, è geminato secondo la legge di Carlsbad; è formato cioè da due individui ruotati di 180° e compenetrati fra loro. Nel testo del 1813 viene descritto come “…cristallo doppio composto di due prismi a sei facce, terminati alle due estremità in una cuneatura: i due prismi ne sono incrocicchiati nel senso della loro grossezza…”
Questo tipo di geminazione è la più comune per l’ortoclasio. Quello che rende l’esemplare degno di nota è la provenienza: proviene infatti da Karlovy Vary, Carlsbad in lingua tedesca, ossia dalla località tipo per la decrizione di questo particolare geminato.