IL PROGETTO
MANTOVA TRA ILLUMINISMO E POSITIVISMO, un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni
La città di Mantova custodisce nei suoi Musei, Fondazioni, Scuole, Istituti e dimore private collezioni e reperti scientifici di pregio riferibili al periodo tra il '700 e l'800, oggi in gran parte non visibili al pubblico. La finalità generale che il progetto persegue è agevolare la soluzione di tre fondamentali problemi relativi all'accesso (al fine di rendere più democratica la conoscenza del patrimonio), alla partecipazione (per coinvolgere pubblici differenziati nelle politiche culturali), alla rappresentazione (per la costruzione e diffusione di narrative alternative e plurali).
Il progetto si prefigge 2 macro obiettivi:
1) Potenziare la conoscenza del patrimonio culturale di Mantova attraverso:
-
la catalogazione e sistematizzazione delle collezioni naturalistico-scientifiche del '700 e '800 conservate presso la Biblioteca Teresiana, l'accademia Nazionale Virgiliana, Il Liceo Ginnasio Virgilio, ove possibile con inserimento in SIRBEC;
-
il raccordo di tutte le collezioni naturalistico/scientifiche rese disponibili dai soggetti della rete mediante mappatura e la costruzione di un elenco ragionato delle risorse disponibili in città con nucleo centrale dedicato alle collezioni scientifico/naturalistiche e un corollario che indichi possibili connessioni con reperti o fondi di diversa tipologia;
-
la creazione di un percorso culturale nuovo avente come filo conduttore il patrimonio scientifico e naturalistico della città che evidenzi la presenza di diverse collezioni in diversi luoghi e segnali le occasioni di visita e fruizione;
-
lo sviluppo di percorsi didattici multimendiali per valorizzare forme di comunicazione museale interattive e approcci critici alle collezioni per favorire nel pubblico la presa di coscienza del patrimonio come veicolo di appartenenza, dialogo e conoscenza;
2) Aumentare le occasioni di fruizione del patrimonio storico/architettonico mediante la riqualificazione dei luoghi della cultura, attraverso:
-
interventi di riqualificazione realizzati negli Istituti di cultura per adeguamenti e allestimento di nuovi spazi da dedicare all'esposizione a rotazione delle collezioni oggetto del progetto;
-
costituzione di una cabina di regia tra enti e associazioni in modo da permettere una fruizione continua del vastissimo patrimonio materiale e immateriale oggetto della ricognizione, con particolare attenzione al pubblico delle scuole del territorio;
-
lo scambio di esperienze e approcci tra professionalità operanti nei musei, negli istituti scolastici, nelle università e nelle associazioni rappresentative dei pubblici attuali e potenziali dei musei.
Il progetto si articola in 4 azioni principali:
A.1 RICOGNIZIONE E CATALOGAZIONE DELLE COLLEZIONI
Si tratta di una azione di ampia ricognizione di tutte le collezioni naturalistico scientifiche presenti in città di cui la rete dei partner dispone o cui possa avere accesso per la costruzione di una mappatura generale, cui seguiranno interventi specifici di analisi e catalogazione dei reperti conservati in 3 diversi luoghi della città con conseguente inserimento nei DB regionali e nazionali, ove possibile.
A.2 ALLESTIMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEI LUOGHI
Si tratta di una azione che prevede interventi strutturali di ammodernamento, adeguamento delle sale espositive e di infrastrutturazione tecnologica e digitale di alcuni edifici che saranno ricompresi nel percorso di fruizione fisica delle collezioni (Accademia Nazionale Virgiliana, Biblioteca Teresiana e Torre dell'Orologio). L'azione renderà disponibili sale e luoghi di esposizione per la valorizzazione dei reperti naturalistico/scientifici.
A.3 ATTIVAZIONE DELL'ITINERIARIO CULTURALE E PERCORSO MULTIMEDIALE
Si tratta di attività che mirano alla costruzione del filo rosso di connessione tra collezioni, singoli reperti e luoghi in cui sono conservati che possa guidare il pubblico ad una fruizione approfondita del patrimonio oggetto del progetto. Il progetto mira prima di tutto alla costruzione di molteplici percorsi virtuali che consentano di fruire delle collezioni e dei singoli beni anche in caso di impossibilità ad accedere fisicamente ai beni per cattivo stato di conservazione, fragilità intrinseca, vastità del numero di pezzi potenzialmente disponibili. L'utilizzo di nuove tecnologie e apparati multimediali consentirà al pubblico esperienze di fruizione sempre diverse.
A.4 ATTIVITA' DI COMUNICAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE
Questa azione descrive gli interventi in programma per la adeguata documentazione, promozione e valorizzazione delle attività previste dal progetto, con particolare attenzione all'uso integrato dei nuovi media e social media.