LUOGHI
Il progetto si realizza grazie ad un’ampia rete di soggetti, pubblici e privati, coordinata dal Comune di Mantova. Della rete inziale fanno parte i principali soggetti detentori di collezioni naturalistico-scientifiche patrimonio della città di Mantova e i soggetti che possono contribuire al loro recupero, catalogazione e valorizzazione grazie alle loro competenze alta professionalità.
La rete dei soggetti che si viene a consolidare grazie a questo progetto renderà disponibili collezioni e luoghi per l’attivazione di un percorso di valorizzazione delle collezioni.
Il progetto insiste su diversi luoghi della città che ospitano al loro interno le collezioni:
- Comune di Mantova
-
- Palazzo degli Studi - Biblioteca Teresiana
- Palazzo dell’Accademia – Teatro Scientifico del Bibiena
- Palazzo del Podestà - Torre dell’Orologio e Museo del Tempo
- Provincia di Mantova
-
- Palazzo degli studi – Sala degli Addottoramenti
- Sistema museale provinciale e App Terre di Mantova
- Accademia Nazionale Virgiliana
- Fondazione d’Arco
- Liceo Classico Virgilio
-
- Palazzo degli studi – Sala degli Addottoramenti
- Palazzo degli studi – Specola