Collezione paleontologica Liceo Virgilio

Per quanto riguarda la dotazione paleontologica del Gabinetto di Scienze Naturali del Liceo Virgilio spicca, in un contesto abbastanza variegato di reperti, la generosa donazione di Giovambattista Gherardo d'Arco, testimoniata da un proprio manoscritto conservato nell'archivio del museo: alcuni pezzi, provenienti dalla collezione del nobile mantovano, giungono nel 1777 al Museo di Storia Naturale della Regia Accademia di Mantova per poi confluire, insieme al resto del materiale là ospitato, nel Gabinetto del Liceo. Si tratta in particolare di pesci fossili provenienti dal sito di Bolca - nel veronese – oltre a denti di squalo, conchiglie, gusci di Echinodermi e qualche altro reperto di origine vegetale. Oltre ai pezzi relativi a questa donazione si trova anche una raccolta di altri campioni, prevalentemente gusci o impronte interne di Molluschi Gasteropodi e Bivalvi. Nel corredo della collezione paleontologica si segnala anche una cassetta contenente 100 fossili per uso didattico, ciascuno collocato in una scatolina di cartone blu dotata di cartellino, acquistata dalla ditta Paravia e Comp.