People

Postato in Collection

Luigi dArco
Luigi d'Arco, Conte (1795-1872)

Membro della Reale Accademia di Mantova, naturalista, studioso. Personaggio eclettico del suo tempo, fratello del forse più noto Carlo (1799-1872, valente letterato, artista, storico), il conte Luigi d'Arco ha lasciato nella nobile dimora cittadina di famiglia una multiforme raccolta naturalistica di notevole importanza storica, che ci rivela come doveva apparire il Gabinetto privato di un raffinato cultore delle scienze naturali nel cuore dell'Ottocento. Ricevuta una formazione di impronta classica, Luigi rivolse infatti tutte le sue attenzioni alla disciplina preferita, la storia naturale, giungendo a rivestire un ruolo di assoluto primo piano tra gli studiosi del tempo. Tra i primi ispiratori e maestri di Luigi d'Arco si ricorda l'amico e farmacista Giacinto Bianchi, con il quale il conte collaborò anche alla realizzazione dell'erbario ospitato oggi a Palazzo d'Arco: non è dunque casuale che, alla morte di Bianchi, Luigi continuasse a curare e a incrementare la collezione all'interno del proprio Museo naturalistico. Personaggio dai vasti orizzonti culturali, animato dall'inesauribile curiosità propria dello scienziato, Luigi d'Arco si interessò ai più svariati aspetti delle scienze naturalistiche, spaziando dalla zoologia alla geologia, dalla mineralogia alla paleontologia, dedicando un impegno appassionato soprattutto alla botanica. Tracce della sua corrispondenza epistolare con autorevoli naturalisti dell'epoca (tra gli altri, Giorgio Jan, fondatore dell'orto botanico di Milano) testimoniano in modo lampante non solo la sua fervente sete di conoscenza, ma anche una fitta rete di contatti e scambi che contribuisce a proiettare la figura del d'Arco oltre i confini delle terre mantovane.