Menu
  • HOME
  • IL PROGETTO
  • LUOGHI
  • PARTNERS
  • PROGETTI DIDATTICI
  • FOTO 3D
  • PROGETTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • Credits

Collezioni
  • Natura
  • Earth
  • Science
  • Documenti
  • Personaggi
  • Cerca

logo

  • Italiano
  • English (UK)
  • mappa del sito
Con il contributo di:
  • IetpShops , challenge nike air max nomo pink dress , buy cheap challenge nike lebron x mvp shoes
  • 100 Release Date - SBD - nike air max 90 solar red for sale craigslist White Pure Platinum DC2911 - nike air presto for hockey shoes free pattern
  • adidas gazelle homme zalando - IetpShops - adidas ZX 500 OG Stone Grey
  • nike air reversal size 12 shoes University Blue DD1391 - 102 Release Date Info , IetpShops - nike huarache 634835605 women blue shoes sandals
  • Air latest Jordan I 1 Opening Day Pack White Black Silver
  • HOME
  • IL PROGETTO
  • LUOGHI
  • PARTNERS
  • PROGETTI DIDATTICI
  • FOTO 3D
  • PROGETTI SPECIALI
  • CONTATTI
  • Credits
HomeScience

LE COLLEZIONI DI OGGETTI SCIENTIFICI

  • Fisica
  • Medicina
  • La Specola
  • L'orologio

oldIn questa sezione troverete testimonianza delle opere dell'uomo per comprendere il mondo attraverso gli strumenti (la collezione di apparati del Gabinetto di Fisica) o intervenire sull'uomo stesso per alleviarne la sofferenza (collezione di strumenti chirurgici) o controllare e annotare l'andamento del tempo (stazione meteorologica della Specola).

Sono espressione insomma non solo dell'aspirazione a conoscere la natura, ma in qualche misura ad averne padronanza, a conoscerne le leggi, i meccanismi per poterla modificare o per proteggersi da essa.

Discorso a parte merita la Torre dell'Orologio, che segna l'ora di Mantova dal 1473 (con alcune interruzioni).

La prima versione dell'orologio aveva finalità più astrologiche che non cronometriche, tanto è vero che il tempo era segnato da una sola lancetta. Sul finire del XV secolo il concetto di puntualità era molto relativo.

Tra il 1700 e il 1800 l'orologio subì diverse modifiche tutte tese ad affinare la misura del tempo, sia con l'inserimento del pendolo come regolatore, sia con l'introduzione della lancetta dei minuti.

 






 

Progetto Grafico realizzato da: StudioVentiSei - Video realizzato da: Marple&Marple - Sito Web realizzato da: MC2net srl